
Per la seconda edizione del 2010 la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 10 ottobre 2010. Entro questa data devono arrivare le candidature dei candidati intenzionati a svolgere uno stage della durata di 4 settimane presso imprese ed enti del nostro territorio regionale. Il periodo di formazione andrà dal 18 ottobre al 19 novembre 2010.
Per questa seconda fase saranno prevalentemente considerati come ambiti diformazione i seguenti settori: Architettura e Ingegneria; Sport e Cura della persona; Turismo, Agriturismo e Settore Alberghiero; Ristorazione e Agroalimentare; Commercio Estero.
Ai partecipanti al Programma Boomerang 2010 è richiesto di continuaread impegnarsi nello sviluppo dell’associazione emiliano-romagnola della loro città di residenza, alla quale sono iscritti come soci o con cui si relazionano per attività specifiche.
Ogni partecipante ammesso manterrà a proprio carico, come quota di adesione alprogetto, la somma di € 150,00.
A tutti i partecipanti, per il periodo di permanenza in Emilia-Romagna strettamenteoccorrente alla formazione, verrà fornito l’alloggio e un adeguato contributo per il vitto; sarà inoltre riconosciuto – alla fine del percorso formativo - un contributo sul costo di trasferimento dal luogo di residenza a Bologna (andata e ritorno), entro la cifra massima di € 1.000,00 per biglietti in classe economica.
Per partecipare al programma i candidati devono essere residenti all’estero e discendenti di emigrati dall’Emilia-Romagna, membri di un’associazione iscritta nell’elenco regionale o, in via subordinata, essere collegati all’attività di associazioni di emiliano-romagnoli iscritte nell’elenco regionale, ovvero interessati a progetti di collaborazione con la Regione che vedano protagonisti imprese ed enti espressione delle comunità emiliano-romagnole all’estero.
L’età deve essere compresa tra i 18 e i 38 anni ed è richiesta una conoscenza della lingua italiana tale da consentire una buona comunicazione interpersonale.
Nenhum comentário:
Postar um comentário