Programma finalizzato all'approfondimento della cultura e delle esperienze professionali presso imprese ed enti della nostra Regione e rivolto a giovani residenti all'estero discendenti di emigrati emiliano-romagnoli.
La Regione Emilia - Romagna, anche attraverso la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, è particolarmente impegnata a diffondere la cultura e a promuovere l’economia regionale all’estero, favorendo la partecipazione dei giovani emigrati di origine emiliano romagnola nei processi di internazionalizzazione di enti, aziende ed associazioni regionali.
A tale scopo, la Regione Emilia Romagna affida al C.I.D.E.S. Centro Internazionale Dell’Economia Sociale - Consorzio di Cooperative Sociali la realizzazione del Programma Boomerang attraverso la sottoscrizione del “Contratto per l’acquisizione del servizio di organizzazione di stage presso imprese, enti ed associazioni operanti in Emilia-Romagna, oltre che presso la stessa Regione, destinati a giovani residenti all’estero per l’acquisizione di competenze lavorative e professionali da esprimere nei paesi di residenza. CUP n. E39E12000740002 - CIG n. 44620117F4” (Determina dirigenziale n. 15505 del 5/12/2012).
Il percorso si attiverà nel periodo compreso tra il 1 Aprile 2013 e il 31 Luglio 2013 con diverse durate secondo gli ambiti culturali, economici e professionali:
Progetto Cheope: Architettura e Ingegneria - Durata massima 40 giorni
TurBoom: Turismo, Agriturismo, Ristorazione - Durata massima 40 giorni
IntERnazionale: Commercio estero e Relazioni Internazionali - Durata massima 40 giorni
Ulisse: Organizzazione e sviluppo economico - Durata massima 40 giorni
ReportER: Giornalismo e Comunicazione multimediale - Durata massima 40 giorni
Talia: Arti e Tutela del patrimonio socio-culturale - Durata massima 40 giorni
AssoER: Promozione associazionismo - Durata massima 120 giorni
Requisiti essenziali per partecipare al programma sono:
• discendenza da emigrati emiliano romagnoli, con preferenza per il possesso della
cittadinanza italiana;
• giovani che, pur non avendo origine emiliano-romagnola dimostrino un rapporto
consolidato con le associazioni all’estero iscritte nell’apposito elenco regionale;
• età compresa tra i 18 e i 35 anni (limiti inderogabili);
• buona conoscenza della lingua italiana (verificabile preventivamente a cura del
C.I.D.E.S.) tale da consentire un’accettabile comunicazione interpersonale.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 28 febbraio
Fonte:http://emilianoromagnolinelmondo.regione.emilia-romagna.it
Nenhum comentário:
Postar um comentário