Benvenuti
Esta é uma comunidade dos participantes do Circolo Emilia-Romagna de São Paulo - associação vinculada a Região da Emilia Romagna (Itália), cujo objetivo é manter o relacionamento entre seus membros e a região de origem.Esta comunidade é mais um meio de comunicação, onde lançamos oportunidades de bolsa de estudos e estágios para descendentes da nossa região, propomos e divulgamos atividades internas, nos conhecemos e interagimos com novos membros.
quarta-feira, 27 de julho de 2011
terça-feira, 26 de julho de 2011
Giovedì 28 diretta web dell'incontro sul piano delle attività produttive 2012-2014 dell'E-R. Intervista doppiain Regione a Romano Prodi e Vasco Errani
L’iniziativa – a cui parteciperanno rappresentanti di enti locali, delle forze economiche e sociali ed esponenti del mondo della ricerca e dell’Università - sarà l’occasione per affrontare i temi dello sviluppo economico e della qualità della vita, con un’attenzione ai nuovi scenari mondiali.
Fonte: Giunta Regionale - Agenzia Informazione e Ufficio Stampa
Application to MA MIREES of the University of Bologna
Following our presentation letter of the international Master’s degree in Interdisciplinary research and studies on Eastern Europe (MIREES) jointly offered by the University of Bologna (Faculty of Political Science "Roberto Ruffilli") together with Vytautas Magnus University at Kaunas, Corvinus University of Budapest, Saint Petersburg State University, and the cooperation of the University of Ljubljana, I would like to remind you that the next deadline to apply is September 19th, 2011 and it is reserved only to EU students and non-EU students with equivalent status.
More detailed information on the teaching plan, admission procedure, and financial aid can be found at our website: http://www.mirees.unibo.it where the call for application has been regularly published.
I am pleased to inform you that at the following link it is possible to view the video recently created by MIREES students: http://www.youtube.com/watch?v=UcaIOeAZeZo.
MIREES is also on facebook, at the following address: http://www.facebook.com/MIREES.
Prof. Stefano Bianchini Director, Master of Arts MIREES / University of Bologna / Faculty of Political Science "R. Ruffilli", Forlì Campus.
Fonte: Augusto Bellon, Direttore Ufficio Scolastico del Consolato Generale d’Italia San Paolo.
quinta-feira, 21 de julho de 2011
“Premio Laurentum per la poesia”
Questa iniziativa, nata in risposta alle centinaia di accessi dall’estero, emersi dal monitoraggio del sito www.premiolaurentum.eu (in particolare Francia, Polonia, Svizzera, Svezia, Spagna, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Canada, America latina e Russia) e alla frequenza con cui il tema della migrazione ricorre nelle poesie a concorso, ha ottenuto da subito un enorme riscontro da parte del pubblico e una straordinaria attenzione da parte dei media.
Il premio si rivolge agli italiani residenti all’estero e agli oriundi e si propone, in coerenza e sinergia con le linee guida strategiche della politica di programmazione culturale del Ministero, di diffondere e promuovere, presso i nostri connazionali nel mondo, la lingua e la cultura italiane e di rinsaldare il legame delle nuove generazioni con il Paese d’origine.
Il tema del concorso è libero. E’ possibile partecipare inviando poesie inedite in lingua italiana e\o in vernacolo con riferimento ai dialetti italiani.
La poesia vincitrice sarà selezionata dalla qualificata Giuria del Premio, presieduta da Gianni Letta e composta da eminenti protagonisti del panorama culturale italiano: Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Mariella Cerutti Marocco, Gianluca Comin, Maurizio Cucchi, Stas Gawronsky, Simona Izzo, Raffaele La Capria, Mauro Mazza, Francesca Merloni, Mauro Miccio, Maria Rita Parsi, Davide Rondoni, Roberto Sergio e Maria Luisa Spaziani.
Per partecipare è necessario leggere attentamente il regolamento <http://www.premiolaurentum.eu/Premi/PremioItalianiNelMondo/Regolamento.aspx> . La partecipazione è gratuita. La scadenza è il 31 luglio 2011.
Per ulteriori informazioni, prego di fare riferimento a me o alla dottoressa Laura Rambelli, contattabile all’indirizzo mail: italianinelmondo@premiolaurentum.eu
Ringraziandovi per la cortese attenzione, porgo miei migliori saluti.
Diana Cardona
Project Manager
Premio Laurentum
sábado, 16 de julho de 2011
IL GELATO NEL PIATTO: CHEF ITALIANI DA TUTTO IL MONDO PRESENTANO A PARMA LE RICETTE IN GARA

La golosa sperimentazione, che avrà il suo clou dal 19 al 24 luglio, alla sua seconda edizione diventa sempre più internazionale con la presenza di chef italiani che lavorano in tutto il mondo, in Asia, negli Stati Uniti, in Oceania, in Europa, nel Nord e nel Sud America.
Il viaggio internazionale dell´evento è cominciato con i cuochi che hanno già preparato i loro piatti d´autore e ne presentano alcuni piatti in anteprima. Una ricetta arriva da Jedda in Arabia Saudita, dallo chef Emanuele Esposito, che presenta il "Gelato ai Pinoli Fabbri con cialde al Parmigiano Reggiano e Salsa al Basilico". Due chef abruzzesi che lavorano a Hong Kong, Marco Medaglia e Massimo Pasquarelli, hanno in serbo due bei piatti, rispettivamente la "Cialda al Parmigiano-Reggiano, Biscotto al Pistacchio e Spuma ai Pomodorini di Pachino" e "Il Duo di Spinosini”, vale a dire l’amarena Fabbri in un turbante di gelato di patate grigliate e Parmigiano Reggiano, granella di Prosciutto di Parma su crema di pistacchio e fiori di timo.
Da Hong Kong a Phuket, in Thailandia, con lo chef Francesco Greco che "Il Gelato nel Piatto" ha preparato "Parfait al Prosciutto di Parma, gelato alla senape e salsa leggera al Parmigiano Reggiano". Dal ristorante Cornerstone del Park Hyatt di Seoul, uno dei più lussuosi hotel in Asia, lo chef Stefano Di Salvo regala per la sei giorni de "Il Gelato nel Piatto" un favoloso antipasto, tutto a base di prodotti certificati Dop. Una bella ricetta con l´elenco dei nomi del migliore made in Italy: "Prosciutto di Parma, Parmigiano-Reggiano, gelato alla Mozzarella di Bufala campana, Aceto balsamico invecchiato 12 anni". E molte altre ricette sono arrivate dagli chef italiani in servizio nel mondo intero, da Providence (Stati Uniti) a Singapore, ca Suffern (New York) ad Atene, da Mosca a Lugano, dove lo chef Alessandro Fumagalli per la sei giorni del Gelato prepara la ricetta "Spuma al Parmigiano-Reggiano, cialda croccante al melone, sorbetto al melone e Prosciutto di Parma".
Fonte: http://www.emilianoromagnolinelmondo.it
segunda-feira, 11 de julho de 2011
domingo, 10 de julho de 2011
BARTOLINI INCONTRA RAGAZZI BRASILIANI A CASA ARTUSI DOPO RIUNIONE CON SINDACI PROVINCIA DI FORLI'-CESENA

quinta-feira, 7 de julho de 2011
Scuola di lingua italiana ARCA: Bologna

La scuola di Italiano ARCA di Bologna, nata nel 1998 nel cuore del centro storico di questa città, propone corsi sulla lingua e la cultura italiana per stranieri attraverso metodi basati sulla comunicazione, praticità e attualità.
I nostri insegnanti sono madrelingua laureati e altamente qualificati per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
Arca è sede ufficiale per sostenere l’esame C.E.L.I.
Ricordiamo che la scuola rimarrà chiusa per le vacanze estive dal 16 al 19 agosto compresi.
CORSI SPECIALI
Corso enogastronomico
Potrai conoscere vari aspetti della storia della cucina italiana e impararne il lessico attraverso la lettura di libri specifici e ricette di piatti rinomati nonché la visione di video e filmati attinenti. L’insegnante ti accompagnerà poi nella visita dei mercati gastronomici del centro di Bologna e ti guiderà nella ricerca dei prodotti che desideri conoscere o comprare. Inoltre gusterai quello che tu avrai preparato sotto la guida di un cuoco esperto, accompagnando i piatti con ottimi vini scelti ad hoc.
La Storia all’opera
“Viva V.E.R.D.I.”, scrivevano gli italiani all’epoca del Risorgimento. Studiando le grandi opere liriche, possiamo scoprire la cultura e la storia del nostro paese. Come ha scritto il presidente Giorgio Napolitano in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: “Anche nel ripercorrere di recente in Quirinale, con il contributo di eminenti studiosi, il percorso della lingua italiana come fattore portante di unificazione nazionale, abbiamo sottolineato il ruolo del melodramma dell'Ottocento, quale si incarnò nei capolavori verdiani”
Storia della musica da Orfeo a Lady Gaga
L’unica regola di un musicista? Rompere le regole. Prendendo spunto dal libro “Guida ai musicisti che rompono” (2011) scritto da Massimo Balducci e Federico Capitoni, ripercorriamo con uno degli autori le grandi trasgressioni che hanno fatto la storia della musica.
Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito: http://www.arca-bologna.com/ ed il nostro blog: http://www.arcaitalianschool.com
Bologna, Palazzo Pepoli vecchio, 5.5.2011-6.8.2011
Filmati, video, foto, locandine accompagnano il visitatore in un'avventura artistica e umana, lungo le stanze del piano nobile di Palazzo Pepoli, allestite per conto della Cineteca di Bologna. Per ulteriori informazioni: http://bobenico.it/

Bologna, Piazza Maggiore, 20.6.2011-30.7.2011 L'arena cinematografica estiva della città nello splendido scenario di Piazza Maggiore. La rassegna è curata dalla Cineteca di Bologna. Per maggiori informazioni: http://www.cinetecadibologna.it/

Bologna, giardini di V.Filippo re, 24.6.2011-30.7.2011
Seconda edizione della rassegna di concerti che, dopo il successo dello scorso anno, tornerà ad animare i giardini di Via Filippo Re.
Per programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/turismo/eventi/39010/id/44646

Archiginnasio, 10.6.2011-17.9.2011
Un’esposizione che intende sottolineare l’influenza che la produzione delle immagini ha avuto nella formazione della coscienza storica del Risorgimento e nella diffusione capillare dei suoi ideali. Maggiori informazioni: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/turismo/eventi/39010/date_to/2011-06-23/date_from/2011-06-23/weekday/3015/id/43948
segunda-feira, 4 de julho de 2011
APERTO IL BANDO DI "ORIZZONTI CIRCOLARI" PER GIOVANI RESIDENTI ALL'ESTERO ORIGINARI DELLE ZONE DEL PARCO APPENNINO TOSCO EMILIANO

Si tratta di un soggiorno formativo nell’Appennino Tosco-Emiliano, rivolto ai giovani residenti all’estero e originari dalle zone del Parco Nazionale. Lo scopo è quello di offrire ai giovani discendenti di emigrati tosco-emiliani la possibilità di conservare la propria identità culturale, con particolare attenzione all’ambiente, alla cultura e alle tradizioni di questi territori.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 25 luglio 2011.
Il corso è gratuito e le spese di vitto e alloggio sono a carico dell’Ente Parco con il contributodelle Regioni Toscana e Emilia Romagna. E’ prevista la copertura dei 2/3 del biglietto per le spese di viaggio fino a un massimo di € 500,00 per tratte continentali e di € 1.500,00 per tratte intercontinentali. La quota rimanente costituirà il cofinanziamento richiesto a ciascun partecipante.
Il corso avrà la durata di due settimane con svolgimento indicativamente previsto dall’1/09/2011 al 15/09/2011. L’attività svolta sarà a carattere formativo e non potrà configurarsi, in alcun modo, come rapporto di lavoro temporaneo.
I partecipanti saranno alloggiati presso foresterie o ostelli preferibilmente pubblici presenti nel territorio del Parco; se assenti, la proposta sarà rivolta a strutture ricettive private.
Sono previste due location, una emiliana e l’altra toscana, per un comodo raggiungimento delle varie eccellenze culturali, ambientali ed economiche in entrambi i versanti.
Gli spostamenti saranno effettuati con un mezzo di trasporto a disposizione per l’intera durata del soggiorno.
Saranno alternate visite guidate ed esperienze dirette sul territorio (laboratori) a incontri di approfondimento (workshop, mini-conferenze, incontri con specialisti e operatori economici) sugli argomenti e aspetti più caratteristici dei territori del Parco. Incluse nelle escursioni anche le visite di alcune città d’arte toscane e emiliane (Lucca, Massa, Firenze, Reggio Emilia, Bologna e Parma).
Il percorso formativo è mirato a fornire agli allievi un bagaglio cognitivo finalizzato all’attivazione di azioni di promozione, commercializzazione ed esportazione dei servizi e prodotti offerti dal Parco Nazionale, focalizzando una particolare attenzione sull’aspetto turistico e culturale dei suoi territori attraverso la competenza di esperti del settore provenienti dalle varie istituzioni coinvolte nel progetto.
Il programma completo e dettagliato del corso verrà comunicato al termine della selezione ai candidati scelti.
Ciascun partecipante dovrà provvedere autonomamente alla prenotazione e all’acquisto dei propri biglietti di viaggio (aereo e/o treno). L’Ente Parco garantisce la copertura della classe economica sia per l’andata che il ritorno nelle misure specificate e si riserva di verificare la congruità del prezzo dichiarato. E’ previsto il rimborso dei 2/3 del costo dello stesso che verrà erogato a durante il periodo di soggiorno, previa esibizione degli originali dei biglietti.
Per ogni ulteriore informazione, contattare la Comunità Montana della Garfagnana, tel. 0039 0583 644922, fax 0039 0583 644901, e-mail: info@parconelmondo.it.